Tappeto di albume

In questa sezione cibo e arte mi delizia cominciare con le uova, un alimento molto economico, ricco di proteine di elevata qualità, sali minerali, folati e vitamine del gruppo B. Le uova sono anche “l’origine della vita” , sono una “succulenta espessione geometrico- artistica” della natura. Nell’ immagine che segue abbiamo “Uova sul tappeto” del 1955 (tempera su cartoncino, 70 x 50)
di Felice Casorati , pittore, incisore, designer e scenografo italiano (Novara, 4 dicembre 1883 – Torino, 1 marzo 1963).

In tutta l’opera di Felice Casorati è cifra costante il desiderio di cercare nella classicità un nuovo ordine, raffigurando immagini immobili e silenziose, immerse in una dimensione rarefatta che richiama le atmosfere della pittura del Quattrocento e del Cinquecento, citazioni colte e ricorrenti sia nella forma che nei contenuti. Le “Uova sul tappeto” del 1955 propongono un “esercizio di stile” in termini di forma e cromia: undici candide uova sono appoggiate su un piccolo drappo, appoggiato a sua volta su un tappeto con grafici disegni dalla prospettiva falsata in verticale, inondate da una luce a cono dall’alto: la scena, giocata solo sul bianco, il blu e il nero, è costruita mediante la sovrapposizione di campiture cromatiche a suggerire una profondità spaziale basata sul colore e non sulla prospettiva geometrica lineare; il chiaroscuro è assente e le piatte volumetrie sono rese solo dalle variazioni tonali.” 1

Essendo nato ad Alatri, bellissimo paese dell’Italia centrale, ho associato l’opera di Casorati alla “pasta alla carbonara”, un piatto tipico della tradizione italiana e in particolare del Lazio e della città di Roma. Di seguito la ricetta per 4 persone:

INGREDIENTI
Spaghetti 320 g Rummo
Guanciale 150 g
Tuorli (di uova medie) 6
Pecorino romano 50 g
Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE
Per preparare gli spaghetti alla carbonara cominciate mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline spesse circa 1cm. La cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni. Versate i pezzetti di guanciale in una padella antiaderente e rosolate per circa 10 minuti a fiamma medio alta, fate attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerà un aroma troppo forte. Nel frattempo tuffate gli spaghetti nell’acqua bollente e cuoceteli al dente. Intanto versate i tuorli in una ciotola. Aggiungete il Pecorino e insaporite con il pepe nero. Amalgamate il tutto con una frusta a mano, sino ad ottenere una crema liscia. Intanto il guanciale sarà giunto a cottura; spegnete il fuoco e utilizzando un mestolo prelevatelo dalla padella, lasciando il fondo di cottura all’interno della padella stessa. Trasferite il guanciale in una ciotolina e tenetelo da parte. Versate una mestolata d’acqua della pasta in padella, insieme al grasso del guanciale. Scolate la pasta al dente direttamente nel tegame con il fondo di cottura. Saltatela brevemente per insaporirla. Togliete dal fuoco e versate il composto di uova e Pecorino nel tegame. Mescolate velocemente per amalgamare. Per renderla ben cremosa, al bisogno, potete aggiungere poca acqua di cottura della pasta. Aggiungete il guanciale, mescolate un’ultima volta e servite subito gli spaghetti alla carbonara aggiungendo ancora del pecorino in superficie e un pizzico di pepe nero.” 2

Che bella mangiata mi farò anch’io!!! … Ma è un piatto molto saporito e potrebbe farmi venire sete!!! È vero che fa male bere acqua durante i pasti?

Falso! Fa bene!

Consumare acqua anche durante i pasti non solo non è un errore, ma è necessario. Bere tre bicchieri di acqua mentre si mangia migliora la consistenza del cibo, aiutando la deglutizione, e favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti consumati.” 3


Buon appetito e arrivederci al prossimo dipinto …


  1. https://storie.santagostinoaste.it/felice-casorati-uova-sul-tappeto/, 14-09-2024 ↩︎
  2. https://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-alla-Carbonara.html/, 14-09-2024 ↩︎
  3. Viola, Antonella; Nucci, Daniele. Mai bere acqua durante i pasti. Il cibo buono: C’è più gusto a nutrirsi bene, Milano, Edizioni Gribaudo, 2022. Edizione elettronica. ↩︎