Impero e modello

Quando si arriva in cima si può solo andare giù; l’Impero Romano, sintesi di tutte le civiltà del suo tempo, è rimasto all’apice per secoli e ancora oggi è un modello. Il mio pensiero, ovviamente, va contestualizzato: la schiavitù non può essere presa come esempio. Questa “disumana usanza”, nell’antica Roma, conobbe il suo declino solo nel tardo Impero, che va dalla presa del potere di Diocleziano nel 284 d.C. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C.

Nel diciannovesimo secolo

Quando si arriva in cima si può solo andare giù; l’Impero Romano, sintesi di tutte le civiltà del suo tempo, è rimasto all’apice per secoli e ancora oggi è un modello. Il mio pensiero, ovviamente, va contestualizzato: la schiavitù non può essere presa come esempio. Questa “disumana usanza”, nell’antica Roma, conobbe il suo declino solo nel tardo Impero, che va dalla presa del potere di Diocleziano nel 284 d.C. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C.
A tal proposito le fonti ci ricordano che …

Le crociate

Quando penso alle crociate mi viene in mente Vittorio Gassman nei panni di Brancaleone da Norcia nel film “L’armata Brancaleone” del 1966 diretto dal grande regista Mario Monicelli. Un periodo storico complesso e determinate per i secoli seguenti … A tal proposito le fonti ci ricordano che …

L’età moderna

I secoli dell’età moderna, dalla fine del Quattrocento alla fine dell’Ottocento, sono da molti storici definiti come l’epoca dell’espansione dell’Europa nel mondo in cui il vecchio continente, con le sue tradizioni, si è fuso con gli altri modelli di civiltà.
L’Europa, super potenza mondiale, nella seconda metà del Cinquecento non era proprio un posto tranquillo poiché la religione, come in passato, era motivo di grande e feroce scontro …